logo_png_senza_sfondo_10
logo_fondo_bianco.jpeg

Contatti

Contatti

Riferimenti

Riferimenti

labsicilia2030@gmail.com
340 1675528

Catania, Via Santa Sofia 105
C.F. 93228850876

Catania, Via Santa Sofia 105
C.F. 93228850876

Privacy Policy 

E' un'iniziativa di Laboratorio Sicilia 2030

5 Buone Ragioni per cui il Bioregionalismo è la Via del Futuro 
di Rachel Olson 


Se il termine bioregionalismo è nuovo per te, ecco una definizione per iniziare a comprendere perché, man mano che i cambiamenti climatici e i fallimenti del globalismo continuano a influenzare le nostre scelte e aspettative, questa sia la via più probabile per uno stile di vita sostenibile e realistico. Il bioregionalismo è la promozione della convinzione che le attività umane debbano essere determinate principalmente da confini ecologici e geografici piuttosto che politici. In altre parole, dove viviamo, cosa mangiamo, come otteniamo e utilizziamo le nostre risorse, e come ci governiamo, sono più sani e sostenibili quando sono allineati in modo collaborativo con la natura, in particolare con il paesaggio, le riserve idriche e l'ecologia. 

Adottare questa visione del mondo è il passo più positivo che possiamo fare per noi stessi e per la nostra specie, ecco perché: Il bioregionalismo promuove l'autosufficienza;

– Il consumismo globalizzato e la dipendenza da strumenti e sistemi tecnologici ci hanno resi vulnerabili a persone, prodotti e poteri che non hanno a cuore i nostri interessi come esseri umani completamente realizzati e autosufficienti. 

Il bioregionalismo promuove la resilienza

– Con il punto precedente in mente, non saremmo meglio serviti conoscendoci meglio e imparando a nutrire, vestire, educare, governare e prenderci cura di noi stessi, degli altri e delle nostre risorse naturali essenziali in un periodo di cambiamenti sociali ed economici ampi o di collasso? Il bioregionalismo promuove il pragmatismo; 

– Conferenze e think-tank dove funzionari parlano di politiche e teorie per affrontare ciò che arriverà nei prossimi 50 anni non sono la stessa cosa che conoscere e amare un luogo, o imparare come progettare e installare le proprie batterie solari, coltivare fagioli o fare sapone dal latte di capra. Queste sono competenze che possono tenere te e i tuoi cari in vita, mentre chi detiene il potere rimane legato ai vecchi paradigmi e dibatte su nuovi accordi verdi e crediti di carbonio. Il bioregionalismo promuove la sopravvivenza della nostra specie;

– Possiamo influenzare la nostra evoluzione cambiando le nostre azioni. Invece della sfiducia derivante dalla nostra credenza nella scarsità commercializzata dai media, e invece del modello consumistico per la ricchezza individuale che troviamo nella nostra attuale società colonizzata, nel modello bioregionale il nostro ROI (return of investment) sarà misurato dalla salute e produttività locali e regionali, dalla cooperazione e dall'interdipendenza qualificata, e dalla sostenibilità ecologica ed economica dell'intera area. Diventiamo una versione migliore di noi stessi. Il bioregionalismo è proattivo;

– Non dobbiamo aspettare che accada il peggio, se scegliamo possiamo cambiare la nostra visione del mondo e il nostro comportamento per allinearci con la natura e il potere del luogo. Non ci sono svantaggi in questo stile di vita, solo potenziali vantaggi.